Thank you for your patience while we retrieve your images.

Verde Contemporaneo
"Verde Contemporaneo" è una nuova tonalità di verde comunemente abbinata con il "Grigio Cemento" o il "Grigio Asfalto" nella giustificazione paesaggistica ed ambientalista dello sviluppo della nuova urbanizzazione ad alta densità e dei mega centri commerciali ecofriendly.
Solitamente è usato con parsimonia attraverso spennellate di alberelli di piccolo fusto di giovane età confinati in aiuole asfittiche che sicuramente ne fungeranno anche da tomba in breve tempo.
Parimenti, il verde contemporaneo è presente anche nei rendering dei progetti urbanistici di studi di architettura blasonati e spesso viene usato con successo come alibi ad opere di cementificazione massiccia. La realtà è spesso diversa dalla fantasia degli architetti.

Nel percorrere le strade delle nuove periferie della periferia la nostra percezione visiva è stimolata da immagini inconsuete. Contrasti evidenti di spazi verdi costretti dal cemento in zone al limite della città ma circondate dalla campagna. Un contrasto che appare ancora più evidente vista l’ampiezza dell’orizzonte. Un connubio di colori inatteso per una società che dovrebbe tendere alla vivibilità ed a sistemi urbani eco-compatibili. Ma a tutto esiste una spiegazione.

Il “Verde contemporaneo” è infatti il frutto di un paradosso nell’attuale regolamentazione per l’affidamento di appalti di urbanizzazione ed il loro rapporto con la realizzazione di servizi pubblici affidatigli dalle amministrazioni comunali.
A fronte delle concessioni edilizie di grandi insediamenti urbani, spesso collegati con centri commerciali, le amministrazione affidano ai costruttori la realizzazione delle strutture di servizio pubblico: rete idrica, strade, parcheggi e aree di verde pubblico. Queste opere vengono realizzate dal costruttore al posto del pagamento di oneri edilizi all’amministrazione e rappresentano un’ulteriore occasione per incrementare il margine di profitto a discapito della qualità di vita.

Da qui la definizione “Opere di urbanizzazione a scomputo” e la nascita del “Verde conteporaneo” che si erge a simbolo dell’ennesima attività lucrativa a scapito del benessere della comunità.


Contemporary Green
"Contemporary Green" is a new shade of green is commonly combined with the "Cement Grey" or " Asphalt Grey" in the landscape and environmental justification of the development of new high-density urbanization and mega malls ecofriendly.
Usually it is used sparingly brushing small young trees confined in little asphyxiating beds that will also act as their graves in a short time.
Similarly, "Contemporary Green" is also present in rendering of the urban projects of renowned architectural firms and is often successfully used as an excuse to works on massive overbuilding. The reality is often different from the imagination of architects.

As you walk the streets of the new suburbs on the outskirts our visual perception is stimulated by unusual images. Obvious contrasts of green space forced by the cement in areas outside the city but surrounded by countryside. A contrast is even more striking given the scale of the horizon. An unexpected combination of colors for a society wich would tend to the livability and urban eco-friendly systems.
But there is an explanation to everything.

"Contemporary Green" is in fact the result of a paradox in the current regulations in the assignment of contracts of urbanization by public administrations.

In fact, more and more often to the contract with the construction company was entrusted with the implementation of public sevices, including the care of public green spaces.
These works are made by the manufacturer instead of the payment of additional taxes to the administrations and represent a further opportunity to increase the profit margin at the expense of quality of life.
VERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEOVERDE CONTEMPORANEO